Paolo Rizzo Giardinaggio a Siena e dintorni
Cortesia, competenza e professionalità, sempre alla ricerca di prodotti non aggressivi nel rispetto della natura e dell’ambiente per rispettare la fisiologia della pianta e l’armonia d’insieme del contesto
Considero una grande fortuna poter svolgere il lavoro che mi piace e mi appassiona, mi propongo di farlo sempre in modo coscienzioso nei confronti del genere umano e di madre natura.
Sono una persona curiosa, aperta alle nuove sfide, versatile, con una manualità sviluppata e creativa, attenta ai dettagli e sempre pronta ad acquisire nuove conoscenze e competenze.
Nella mia vita ho cambiato paesi, interessi, lavori, ma sempre con un unico comune denominatore: la passione per il verde.
Ho lasciato il mio ultimo incarico da colletto bianco, e conseguito nel 2012 il Diploma di “Giardiniere Professionista impiantista e manutentore di parchi e giardini” presso la prestigiosa Scuola Agraria del Parco di Monza, per dedicarmi a tempo pieno alla gestione professionale del verde.
Cerco per quanto possibile di utilizzare prodotti e strumenti di lavoro non aggressivi con l’ambiente e nell’esecuzione del lavoro rispetto sempre la fisiologia della pianta e l’armonia d’insieme del contesto in cui opero.
Questa passione alla fine ha prevalso su tutto ed ha fatto del giardinaggio il mio “stato mentale”.

Contattami
Hai bisogno di tagliare il prato nel tuo giardino? Oppure ti piacerebbe creare o prenderti cura del tuo spazio verde ma non hai tempo? Vorresti farlo ma non sai come fare? Contattami anche solo per un consiglio o un sopralluogo gratuito, sarà un piacere aiutarti.
Chiama senza impegno
Paolo Rizzo Giardinaggio
Svolgo la mia attività principalmente a Siena e nella sua provincia ma se la sfida si fa interessante posso spingermi anche oltre.
Tanti servizi e tanta passione
“Hai fatto il punto della situazione del tuo giardino? E’ ora di iniziare a pensare alla primavera ormai alle porte e preparare adeguatamente le piante ed il loro terreno.”
In questo periodo le attività in giardino sono molteplici, cominciamo con una pulizia generale del giardino, eliminiamo foglie morte e rami secchi.
La preparazione del terreno è fondamentale per cui zappettiamo e sarchiamo il terreno per una migliore areazione ed eliminiamo le infestanti. E’ un buon periodo anche per mettere a dimora nuove essenze annuali attendiamo però che sia passato il rischio di gelate tardive.
Entro il mese di marzo/aprile è importante somministrare alle nostre piante un concime ternario ricco di microelementi, preferibilmente granulare a lenta cessione. In seguito possiamo stendere uno strato di pacciamatura: foglie, corteccia, paglia dello spessore di 4-5 cm alla base per evitare la crescita delle infestanti.
Hai già potato le tue rose? Fine febbraio-inizio marzo è il periodo di potatura per le rose, con la dovuta cautela per quanto riguarda le gelate tardive. Una potatura tardiva potrebbe rallentare lo sviluppo primaverile e ritardare la prima fioritura.
Gli arbusti a fioritura invernale li ripuliamo leggermente eliminando rami deboli, spezzati o malformati mentre a quelli che fioriscono in primavera interveniamo via via che sfioriscono.
Il fabbisogno d’acqua per le piante in questo periodo è notevole. Irrighiamo durante il giorno e controlliamo che non si formino ristagni. Per cui rimettiamo in funzione gli impianti automatici, sostituiamo eventuali tubi o elettrovalvole danneggiati dal gelo dell’inverno.